La Rete
Qual è stato il modello organizzativo di UNICAA?
Una struttura snella veloce, coordinata a livello regionale ma con un ufficio centrale di segreteria nazionale che ha fornito le procedure burocratiche ed amministrative.
Fin dall’inizio abbiamo operato con una rete orizzontale di tecnici qualificati, inquadrati sia con rapporti di lavoro dipendente, sia liberi professionisti.
UNICAA è uno strumento per soddisfare le richieste delle aziende; per noi che siamo sul territorio questo è stato importante, abbiamo così offerto servizi a 360 gradi.
Il nostro modello organizzativo è una rete orizzontale che prevede l’utilizzo di risorse messe a disposizione da parte delle associazioni territoriali e dei liberi professionisti: i soci dei soci! Abbiamo caratterizzato questi rapporti in modo chiaro e con una catena di responsabilità corta, affinché il sistema fosse il più virtuoso possibile.
Siamo diventati così un riferimento per chi vuole liberare il servizio della delega amministrativa da un profilo sindacale, abbiamo così accolto numerosi uffici periferici che non fanno riferimento ai nostri soci sino a consolidare una quota pari a un terzo della nostra attività.
Siamo cresciuti perché il nuovo modello della rete orizzontale è stato più diretto ed efficace rispetto a quello vecchio e fortemente gerarchico delle OOPP. La nostra rete è piaciuta alla pubblica amministrazione, ai tecnici, ma soprattutto alle aziende beneficiarie. Sul territorio sono stati i nostri uffici periferici a testimoniare e divulgare il modello UNICAA promuovendo così le richieste di adesione.
Le nuove tecnologie degli anni duemila con alla base Internet 25 sono state lo strumento per relazioni dirette con tutto il personale impegnato negli uffici periferici UNICAA. Una forte sinergia si è creata anche con i nostri consulenti in tema di politica agricola, di diritto civile, amministrativo e penale, di sicurezza dei dati, di gestione e controllo per evitare che nella rete si potessero compiere dei reati.
Abbiamo previsto anche servizi di assistenza dedicati per i casi più difficili che creavano problemi alle aziende, per trovare soluzioni.
Abbiamo ancora spazio per una crescita intelligente.