
La Feder.Agri., Federazione nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura, nasce nel 1996 su iniziativa di un gruppo di dirigenti del M.C.L. e di altre organizzazioni, prevalentemente di area cattolica, con l’ambizione di dare una nuova “voce” alla rappresentanza collettiva ed individuale dei vari soggetti produttivi che costituiscono il settore dell’agricoltura. Sin dalla sua origine la Feder.Agri. aderisce alla CONF.S.A.L. e si è impegnata per dare una precisa connotazione sociale alla propria azione. Nel 1997 entra a far parte dell’I.C.R.A. (International Catholic Rural Association) e nel 1999 di EZA, una rete composta da settanta organizzazioni e sindacati presente in tutti i paesi dell’UE. Oggi la Feder.Agri. è presente in buona parte delle regioni e delle provincie italiane e conta 145.000 associati tra lavoratori e pensionati e 3.000 tra coltivatori diretti ed aziende agricole. È firmataria dei CCNL per i dipendenti delle organizzazioni sindacali e per i lavoratori dipendenti delle imprese esercenti le attività nei settori agricoltura e florivivaismo, floricoltura e forestale. È presente con un proprio rappresentante nel Comitato nazionale della sicurezza alimentare istituito presso il Ministero della Salute e nel Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale presso il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.