1. Premessa
UNICAA (nel seguito anche la “Società”) è una società di servizi che svolge l’attività di Centro di Assistenza Agricola ai sensi dell’allegato 1 del D.R.L. 12 ottobre 2001, n. 6402, autorizzato dalla Regione Lombardia con decreto del Direttore Giunta Regionale n. 8060 del 13 maggio 2002. Quale Ente Delegato dalla Pubblica Amministrazione UNICAA gestisce l’identificazione del produttore agricolo, la ricevibilità formale delle sue istanze per la gestione del Fascicolo Aziendale ed altri procedimenti amministrativi, la conservazione della documentazione cartacea ed infine collabora con la P.A. per assicurare al produttore la partecipazione al procedimento amministrativo per quanto di competenza.
A questo proposito UNICAA al fine di svolgere la sua attività sul territorio nazionale è convenzionato con diverse Pubbliche Amministrazioni, quali gli Organismi Pagatori AGEA, OPR Lombardia, AGREA, ARCEA, ARTEA, AVEPA, ARPEA ed altre Amministrazioni Territoriali quali le regioni Marche, Friuli Venezia Giulia e Campania.
Non solo, UNICAA offre anche servizi di formazione ai professionisti del settore primario su diversi temi tra i quali la Politica Agricola Comune, il Diritto Agrario, le questioni di natura ambientale ad esempio la Direttiva Nitrati e l’Autorizzazione Integrata Ambientale.
Infine sono in corso di definizione l’integrazione nel portale internet di UNICAA di altri servizi sempre per tecnici quale ad esempio un network di strumenti GIS.
La società ha conformato fin dall’inizio la propria azione al principio ispiratore del decreto legislativo istitutivo dei CAA – n. 165/1999 –, dando piena attuazione all’indirizzo dell’Unione Europea che raccomandava una gestione dei fondi comunitari destinati alle aziende agricole realizzata per il tramite di strutture terze.
La normativa ha concepito i Centri di Assistenza Agricola come società indipendenti capaci di interfacciarsi con le amministrazioni pubbliche proprio in virtù di questa loro “terzietà”. Tale principio caratterizza specificamente UNICAA, frutto di un’alleanza tra più realtà organizzate e non CAA di una singola associazione o emanazione di un singolo sindacato.
L’espansione di UNICAA comporta l’incremento graduale degli interlocutori con i quali la Società è entrata in relazione.
Occorre, pertanto, che siano riconosciuti come interlocutori non soltanto la Pubblica Amministrazione, gli Organismi Pagatori, le Regioni, le Province ecc., ma tutti i soggetti interni ed esterni che si interfacciano con la Società nello svolgimento della propria attività sia perché contribuiscono, anche se in maniera diversa e specifica, alla realizzazione degli obiettivi, sia perché di tale attività subiscono gli effetti positivi o negativi.
Questi soggetti sono, oltre ai dipendenti della Società, il personale che opera negli Uffici Periferici UNICAA, i convenzionati, le aziende agricole, forestali e agroalimentari ed i professionisti del settore primario. UNICAA ha perciò deciso di dotarsi di questo Codice Etico, strumento di gestione, che:
- esplicita i valori in cui la Società crede e sui quali vuole impegnarsi;
- declina i principi di condotta che ne discendono nel contesto della relazione con ciascun interlocutore;
- innalza necessariamente il livello di coerenza che ciascuno all’interno della struttura aziendale dovrà tenere per consolidare la fiducia di tutti gli interlocutori.
Al solo fine del presente documento sono stati definiti come Clienti (di seguito Clienti) di UNICAA:
- la Pubblica Amministrazione quando soggetto delegante;
- il soggetto convenzionato con UNICAA per la gestione dell’Ufficio Periferico ed i suoi collaboratori;
- l’Azienda Agricola mandante, quale utente della suddetta PA;
- il professionista del settore primario.
2. Ambito di applicazione e destinatari
Il presente Codice Etico stabilisce l’insieme dei principi e delle regole di comportamento cui devono attenersi gli Organi Sociali ed i loro componenti, i dipendenti, i prestatori di lavoro temporaneo, i convenzionati ed i loro collaboratori, i consulenti e qualsiasi altro soggetto che possa agire in nome e per conto di UNICAA.
I destinatari del presente Codice Etico, successivamente alla diffusione da parte di UNICAA, sono tenuti a conoscerlo e a conformarsi alle disposizioni in esso contenute, contribuendo attivamente alla diffusione e all’osservanza dello stesso per tutto il periodo in cui svolgano attività per la Società.
Il Codice prevale su qualsiasi disposizione contenuta in regolamenti interni o procedure che dovessero entrare in conflitto con le disposizioni prescritte nello stesso.
3. Principi e valori
La Società, nel fornire il servizio di Centro Autorizzato di Assistenza Agricola attraverso i propri Uffici Periferici, conforma la propria condotta ai valori del presente Codice Etico nel rispetto dei principi di chiarezza, d’eguaglianza, d’imparzialità, continuità, partecipazione, efficienza ed efficacia, promuovendo la qualità nei rapporti.
I servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, a prescindere da sesso, razza, religione, opinioni politiche. Le linee di comportamento in esso contenute, consentono di attuare tali valori in ogni aspetto dell’attività svolta dalla Società, la quale, a tal riguardo, si impegna:
- ad assicurare e promuovere al proprio interno il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti nonché dei più elevati principi di trasparenza, lealtà e correttezza nella conduzione della propria attività;
- ad assicurare e promuovere al proprio interno l’osservanza di tutte le regole organizzative e procedimentali da essa adottate;
- a promuovere e richiedere il rispetto di tutte le leggi, i regolamenti, i principi e le regole organizzative e procedimentali di cui ai punti precedenti anche da parte dei propri convenzionati e dei loro collaboratori;
- a garantire l’osservanza dei principi di obiettività, neutralità, onestà, imparzialità, correttezza e trasparenza nei confronti dei propri clienti;
- a garantire l’erogazione ai clienti di servizi regolari, continui e senza interruzione, perseguendo l’obiettivo del progressivo continuo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo;
- a garantire il rispetto della professionalità e dell’integrità fisica e morale dei propri dipendenti, nonché la tutela dell’ambiente e della sicurezza dei luoghi di lavoro;
- a evitare, prevenire e reperire ogni forma di discriminazione basata su sesso, età, orientamento sessuale, razza, nazionalità, condizioni fisiche o socio-economiche, credenze religiose e opinioni politiche.
3.1 Etica e valori
La Società ha come obiettivo la realizzazione delle proprie finalità istituzionali con ciò contribuendo al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio erogato ai Clienti.
A tal riguardo, nello svolgimento della propria attività, UNICAA conforma il proprio agire ai principi della correttezza, della trasparenza e del rispetto delle regole etiche contenute nel presente Codice Etico, componente cardine del modello organizzativo e del codificato sistema di controllo interno. UNICAA promuove la creazione di un ambiente caratterizzato da un forte senso di integrità etica, nella convinzione che tale elemento sia decisivo per un efficace sistema di controllo interno ed influenzi positivamente il raggiungimento del successo della Società.
3.2 Obiettivi e valori
Nel perseguire i propri obiettivi economici, la Società crede nella necessità di ottenere l’eccellenza della performance in termini di qualità, intesa come efficacia, efficienza e continuità del servizio offerto, esclusivamente nel rispetto dei principi della correttezza e dell’etica professionale.
Vengono all’uopo definiti criteri di qualità ed efficienza, attraverso l’ottimizzazione dei servizi erogati, allo scopo di perseguire la massima efficacia, conseguendo in tal modo una piena soddisfazione della clientela. Le risorse vengono impiegate responsabilmente adoperandosi per uno sviluppo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle generazioni future.
La Società sostiene una competizione leale considerandola funzionale al proprio interesse, a quello dei concorrenti di mercato, della clientela e degli interlocutori della società in genere.
La Società tutela e valorizza le risorse umane di cui si avvale garantendo una crescita professionale del proprio personale anche con la partecipazione a corsi di formazione specialistica.
3.3 Rispetto di leggi e regolamenti vigenti
Il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti rappresenta un impegno fondante del rapporto tra la Società, gli organi sociali, i loro componenti, i dipendenti della Società, i convenzionati e i loro collaboratori, i Clienti.
Tale impegno è esteso ai consulenti, fornitori e a chiunque abbia o intenda avere rapporti con la Società. Non saranno intrapresi o saranno interrotti i rapporti d’affari con coloro che non si allineano a questo principio.
La Società rifiuta il ricorso a comportamenti illegittimi o comunque scorretti (verso la comunità, le pubbliche autorità, i Clienti, i lavoratori, i convenzionati, i fornitori ed i concorrenti). Viene promossa l’adozione di tutti gli strumenti organizzativi atti a prevenire la violazione di disposizioni di legge e dei principi di trasparenza, correttezza e lealtà da parte dei propri dipendenti o collaboratori. La Società assicura un adeguato programma di formazione e sensibilizzazione continua sulle problematiche attinenti al Codice Etico di cui si dirà meglio nel prosieguo.
3.4 Correttezza, trasparenza, eguaglianza e imparzialità
Nei rapporti con i terzi interlocutori, quali i dipendenti, i Clienti ed i fornitori, la Società adotta comportamenti improntati alla massima correttezza, trasparenza, eguaglianza e imparzialità. La Società si attiene scrupolosamente a criteri oggettivi di valutazione e non ammette alcuna discriminazione basata sull’età, stato di salute, sesso, religione, razza, opinioni politiche e culturali.
3.5 Riservatezza
La Società mantiene riservati i dati e le informazioni, ivi inclusi quelli personali ed aziendali trattati in esecuzione dell’attività svolta, assicurando il pieno e puntuale rispetto delle misure di sicurezza e di protezione secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
3.6 Contributo professionale delle risorse umane
La Società favorisce il continuo accrescimento delle competenze tecniche e professionali delle risorse umane con l’obiettivo di tutelarne ed accrescerne il valore.
3.7 Ambiente e condizioni di lavoro
La Società promuove la realizzazione di ambienti di lavoro sicuri e salubri e di condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale quali elementi atti a favorire l’integrità fisica e morale dei propri dipendenti e collaboratori.
3.8 Innovazione ed eccellenza tecnologica
La Società assicura qualità, sicurezza, riservatezza, affidabilità e continuità dei servizi attraverso il costante allineamento della struttura informatica all’evoluzione tecnologica. A tal proposito UNICAA adotta specifiche norme di comportamento, a cui i destinatari devono conformarsi, riguardo la gestione, l’accesso e l’utilizzo dei sistemi informativi aziendali.
Individua le migliori opportunità offerte dal mercato per realizzare, anche attraverso collaborazioni esterne, soluzioni e servizi innovativi.
3.9 Tutela della Persona
La Società si impegna a realizzare condizioni di lavoro funzionali alla tutela dell’integrità psico-fisica dei lavoratori e al rispetto della loro professionalità morale, evitando ogni sorta di discriminazione, di illecito condizionamento o di indebito disagio.
Sono adottati criteri di imparzialità, merito, competenza e professionalità per qualunque decisone inerente ai rapporti di lavoro con i propri dipendenti e collaboratori, ed è, altresì, vietata qualsiasi pratica discriminatoria nella selezione, assunzione, gestione e retribuzione del personale.
4. Principi concernenti la gestione aziendale
4.1 Amministrazione e bilancio
La redazione del bilancio e di qualsiasi altro tipo di documentazione contabile deve essere effettuata nel rispetto delle leggi e dei regolamenti di settore vigenti, tenendo conto delle prassi e dei principi contabili. La contabilità ed il bilancio devono rappresentare fedelmente i fatti di gestione (economica, patrimoniale e finanziaria) secondo criteri di chiarezza, veridicità e correttezza. I singoli fatti gestionali e le transazioni, anche ai fini della individuazione dei motivi dell’operazione e dei diversi livelli di responsabilità, devono essere ricostruibili e rappresentati fedelmente nei sistemi amministrativi/contabili. Particolare attenzione è riservata al rigoroso rispetto della normativa relativa alla “Tracciabilità dei flussi finanziari”.
4.2 Controlli interni
Un sistema dei controlli interni efficiente ed efficace è condizione necessaria per assicurare il rispetto delle leggi, delle procedure interne, la protezione dei beni aziendali, una gestione efficiente ed un’amministrazione pronta a fornire dati contabili e finanziari veritieri e completi. Inoltre UNICAA, conformemente alle Convenzioni sottoscritte con gli Organismi Pagatori ed altre Pubbliche Amministrazioni, al D.M. 27/03/2008 ed ai Regolamenti comunitari, adotta una procedura di controllo interno indirizzata all’attività da questi delegata. Tale attività si realizza mediante una verifica del mantenimento dei requisiti minimi nell’attività svolta dai propri uffici periferici (fascicoli aziendali e procedimenti amministrativi), effettuata sulla base di un campione, secondo modalità stabilite nel documento denominato Procedura “Attività di Controllo Interno”, periodicamente aggiornato. Tutti i destinatari del Codice sono pertanto chiamati a concorrere ad assicurare il miglior funzionamento del sistema dei controlli interni.
4.3 Conflitti di interesse e operazioni con parti correlate
Gli organi di amministrazione agiscono nell’esclusivo interesse della Società impegnandosi a garantirne la sana e prudente gestione, nel rispetto delle disposizioni legislative e/o interne in materia di gestione dei conflitti di interesse e delle operazioni con parti correlate. Tutti i destinatari del Codice sono pertanto chiamati a concorrere ad assicurare il rispetto di tali disposizioni.
5. Rapporti con dipendenti e collaboratori
5.1 Selezione e gestione delle risorse umane
Nella ricerca e selezione del personale, la Società adotta criteri di oggettività, competenza e professionalità, applicando il principio di pari opportunità senza favoritismi, abusi e discriminazioni di qualsiasi genere, con l’obiettivo di assicurarsi le migliori competenze esistenti sul mercato del lavoro. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane rappresenta per la Società un fattore primario.
Per tale motivo:
- vengono promossi programmi di formazione volti a promuove l’esplicazione delle capacità e delle competenze di ciascuno, nel rispetto del principio di valorizzazione delle proprie persone;
- viene promossa la partecipazione responsabile delle persone;
- viene richiesto un impegno e un coinvolgimento attivo nel progetto di crescita dell’impresa, attraverso il quale raggiungere anche la propria realizzazione professionale;
- la comunicazione viene improntata ai criteri di correttezza, completezza, semplicità e trasparenza.
UNICAA e i propri convenzionati applicano per il personale dipendente e i rispettivi collaboratori contratti conformi alle normative di legge e previdenziali.
A tale scopo, UNICAA definisce ed impartisce le disposizioni ai convenzionati in merito alla gestione dei dipendenti e dei collaboratori conformemente alla normativa di legge. I convenzionati sono tenuti, in ragione degli accordi stipulati, al rispetto delle disposizioni fornite da UNICAA.
5.2 Sicurezza e salute
La Società favorisce la creazione e la gestione di ambienti e luoghi di lavoro adeguati dal punto di vista della sicurezza e della salute dei propri dipendenti, in conformità alle direttive nazionali ed internazionali in materia. A tal riguardo UNICAA si impegna a promuovere e a diffondere tra i propri dipendenti comportamenti responsabili, attraverso la predisposizione di azioni preventive volte a preservare la salute, la sicurezza e l’incolumità di tutto il personale nonché dei terzi che frequentano i propri locali.
5.3 Tutela dell’integrità psico-fisica e morale
La Società tutela l’integrità morale dei propri dipendenti e collaboratori, garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona. A tal fine, pone in essere ogni azione atta a prevenire qualsiasi forma di molestia - psicologica, fisica e sessuale - nei confronti dei dipendenti, in particolare provvedendo a:
- contrastare l’insorgenza e la diffusione di ogni forma di discriminazione, mobbing o comportamento vessatorio;
- evitare ogni forma di discriminazione per motivi legati al sesso, all’orientamento sessuale, alla razza, allo stato di salute, alla nazionalità, alle opinioni politiche e sindacali e alle credenze religiose;
- assumere qualsiasi decisione gestionale relativa al personale, oltre che in base ai criteri di merito, nel rispetto delle pari opportunità.
5.4 Privacy
La Società mantiene riservati i dati e le informazioni, ivi inclusi quelli personali ed aziendali trattati in esecuzione dell’attività svolta, assicurando il pieno e puntuale rispetto delle misure di sicurezza e di protezione secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
5.5 Diligenza e buona fede
Ogni dipendente e/o collaboratore deve conoscere ed osservare il contenuto del presente Codice. Inoltre, ogni dipendente e/o collaboratore deve improntare la propria condotta al rispetto, alla cooperazione ed alla reciproca collaborazione, agendo lealmente e secondo buona fede, rispettando gli obblighi contrattualmente sottoscritti ed assicurando le prestazioni richieste.
I dipendenti della Società, senza distinzione riguardo alla funzione esercitata e/o al livello di responsabilità assunto, devono conoscere ed attenersi alle disposizioni e procedure aziendali, in particolare a quelle in tema di tutela dell’ambiente, di sicurezza e di tutela della privacy.
5.6 Conflitto d’interessi
Ciascun dipendente e/o collaboratore ha il dovere di prestare la propria attività lavorativa nell’esclusivo interesse della Società, evitando qualunque situazione di conflitto che possa recare pregiudizio o determinare situazioni di illecito vantaggio a proprio favore, anche attraverso familiari. UNICAA si attende che i dipendenti e/o collaboratori evitino anche la semplice apparenza di conflitto di interessi e che si astengano dall’avvantaggiarsi personalmente di opportunità di affari delle quali siano venuti a conoscenza nello svolgimento delle proprie funzioni.
Prima di accettare un incarico di consulenza, di direzione, amministrazione o altro incarico in favore di altro soggetto, oppure nel caso in cui si verifichi una situazione di conflitto di cui sopra, anche di fronte all’insorgenza di un interesse proprio solo potenziale, ciascun dipendente è tenuto a darne comunicazione alla Società.
Con riferimento all’attività delegata dalla PA i dipendenti ed i collaboratori di UNICAA ed il personale messo a disposizione dai convenzionati negli Uffici Periferici devono altresì garantire il rispetto delle procedure in tema di conflitto di interesse come definito dalla suddetta PA.
5.7 Riservatezza
I dipendenti, i Convenzionati e i collaboratori sono tenuti ad osservare la massima riservatezza su informazioni, documenti, studi, iniziative, progetti, contratti, piani, etc., conosciuti per le prestazioni svolte, con particolare riferimento a quelli che possono compromettere l’immagine o gli interessi dei clienti e della Società.
La Società pone in atto le misure fisiche e logiche per preservare l’integrità delle informazioni gestite ed evitare che esse siano accessibili a personale non autorizzato, in particolare attraverso l’utilizzo di password di accesso al sistema informatico.
Tutte le informazioni, in particolare quelle apprese nell’ambito delle attività svolte per i convenzionati e le aziende agricole mandanti, debbono considerarsi riservate e non possono essere divulgate a terzi, né utilizzate per ottenere vantaggi personali, diretti e indiretti.
5.8 Tutela del patrimonio aziendale
Ogni dipendente, al convenzionato e ai loro collaboratori è tenuto ad adottare scrupolosamente quanto previsto dalle politiche di sicurezza aziendali, al fine di non compromettere la funzionalità e la protezione dei sistemi informatici in uso presso UNICAA.
Al dipendente, al convenzionato e loro collaboratori non è consentito fare copie di programmi su licenza per uso aziendale o per terzi; utilizzare gli strumenti aziendali di posta elettronica per inviare messaggi di posta elettronica per finalità diverse da quelle lavorative e comunque tali da arrecare danno all’immagine aziendale o a quella di soggetti terzi; navigare su siti internet dal contenuto illecito o comunque estranei all’attività lavorativa.
I dipendenti, i convenzionati e loro collaboratori devono operare con diligenza per tutelare i beni aziendali da utilizzi impropri o non corretti.
6. Rapporti con i Clienti
6.1 Gestione dei rapporti con i Clienti
Nello svolgimento dell’attività la Società non discrimina i propri Clienti in base alla loro nazionalità, religione o genere, tenendo conto delle diverse condizioni economiche nelle quali versano e di particolari situazioni di difficoltà. I rapporti e i contratti stipulati con la clientela devono essere conformi alle disposizioni di legge ed improntati a criteri di semplicità, chiarezza e completezza, evitando il ricorso a qualsiasi pratica ingannevole e/o scorretta comunque realizzata.
UNICAA fornisce tempestivo riscontro ai quesiti e ai reclami, mirando a una risoluzione sostanziale e non formale delle controversie.
La piena soddisfazione delle esigenze delle proprie controparti contrattuali, costituisce per UNICAA un obiettivo prioritario anche al fine della creazione di un solido rapporto ispirato ai generali valori di correttezza, onestà, efficienza e professionalità. In particolare nei rapporti con le aziende agricole mandanti UNICAA si attiene agli impegni assunti dalla propria Carta dei Servizi, disponibile presso ogni ufficio periferico.
6.2 Concorrenza
Per UNICAA e i propri convenzionati è vietata ogni forma di accaparramento della clientela che violi la normativa sulla concorrenza e che non rispetti le norme etiche, regolamentari e di legge; è altresì vietata ogni forma surrettizia di avvicinamento della clientela che si concretizzi in atti illeciti o contrari al presente codice.
UNICAA e i propri convenzionati sono tenuti alla piena collaborazione reciproca al fine di promuovere il coordinamento ed il perseguimento pieno dei fini aziendali; in particolare i convenzionati di UNICAA sono tenuti al rispetto dei principi di legittimità e ai principii etico-comportamentali nella gestione delle proprie attività con i clienti, anche in riferimento agli obblighi di riservatezza. I convenzionati devono agire nei confronti dei clienti secondo regole di piena fedeltà e correttezza astenendosi dal compimento di qualunque atto che comporti uno sviamento della clientela anche facendo uso di informazioni riservate acquisite nel corso del rapporto con UNICAA o con modalità tali da non potersi ritenere ispirate ai principi di correttezza e lealtà. Tale disposizione ha lo scopo di salvaguardare l’interesse di UNICAA a mantenere e accrescere il proprio portafogli clienti e la propria rete di contatti.
6.3 Contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo
Tutti i destinatari del Codice Etico che operano per conto di UNICAA sono tenuti ad esercitare la propria attività nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio valutando sotto il profilo della correttezza e della trasparenza le operazioni compiute dalla clientela e operando in maniera tale da evitare qualsiasi implicazione in operazioni idonee, anche potenzialmente, a favorire la ricettazione, il riciclaggio e l’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e agendo nel pieno rispetto della normativa antiriciclaggio primaria e secondaria e delle procedure interne di controllo.
7. Rapporti con i fornitori e collaboratori
7.1 Scelta del fornitore
Nella scelta dei fornitori per l’affidamento della realizzazione di opere, forniture e servizi, UNICAA adotta la massima trasparenza ed efficienza del processo di acquisto; garantisce l’imparzialità in ogni fase del procedimento; mantiene la riservatezza delle informazioni non suscettibili di divulgazione; denuncia tempestivamente ogni eventuale o potenziale conflitto di interesse.
Nella scelta del contraente, la Società garantisce a tutti i potenziali fornitori, parità di condizioni nella partecipazione alla selezione. Ai fornitori partecipanti UNICAA deve richiedere assicurazioni in ordine ai mezzi, anche finanziari, alle strutture organizzative, alla capacità, al know-how, ai sistemi di qualità e risorse, adeguati al soddisfacimento delle proprie esigenze e di quelle dei propri clienti.
Per garantire l’integrità e l’indipendenza nei rapporti con i fornitori, la Società provvederà a dotarsi di una normativa interna atta a disciplinare il processo di acquisto, cui il personale deve strettamente attenersi.
7.2 Esecuzione del contratto
Nelle funzioni aziendali i dipendenti della Società (e i collaboratori di UNICAA) sono tenuti ad osservare scrupolosamente le procedure interne relative alla gestione dei rapporti con i fornitori e ad osservare e far rispettare, nei rapporti di fornitura, le disposizioni di legge applicabili e le condizioni contrattualmente previste.
7.3 Scelta del collaboratore professionista
Nella scelta del professionista cui affidare incarichi, la Società si impegna ad adottare criteri ispirati a principi di competenza, economicità, trasparenza e correttezza, integrità morale e professionale della persona da coinvolgere. I compensi e/o le somme a qualsiasi titolo corrisposti, dovranno essere adeguatamente documentati e proporzionati all’attività svolta, anche in considerazione delle condizioni di mercato.
7.4 Regalie a clienti, fornitori e collaboratori
Sono vietate dazioni, benefici (sia diretti che indiretti), omaggi, atti di cortesia e di ospitalità nei rapporti con clienti, fornitori e collaboratori, tali da compromettere l’immagine della Società e da poter essere interpretati come finalizzati ad ottenere un trattamento di favore che non sia determinato dalle regole di mercato.
8. Rapporti con la Pubblica Amministrazione
I rapporti tra la Società e la Pubblica Amministrazione, i pubblici ufficiali o i soggetti incaricati di un pubblico servizio debbono ispirarsi alla più rigorosa osservanza delle disposizioni di legge e di regolamento, nonché ai principi di correttezza ed onestà.
9. Finanziamenti ed erogazioni pubbliche
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione UNICAA non può trarre vantaggi se non sulla base di rapporti contrattuali, provvedimenti ottenuti lecitamente, ovvero tramite erogazioni di provvidenze di qualsiasi natura conseguite debitamente e destinate alle finalità per cui sono concesse. È severamente vietato conseguire ingiustamente a danno della Pubblica Amministrazione contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo in qualunque modo denominate, concessi o erogati tramite l’utilizzo o la presentazione di documenti falsi o mendaci, o l’omissione di informazioni dovute.
Non è consentito utilizzare contributi, sovvenzioni o finanziamenti destinati alla Società per scopi diversi da quelli per cui sono stati concessi. Non è altresì consentito alla Società (o i suoi convenzionati) trattenere, anche indirettamente, o ritardare indebitamente il riversamento a favore di terzi beneficiari di somme erogate a fronte di contributi, sovvenzioni, o finanziamenti pubblici concessi.
10. Rapporti con l’Autorità Giudiziaria, le Forze dell’Ordine e con le Autorità con poteri ispettivi e di controllo
I destinatari del presente Codice devono osservare scrupolosamente la normativa vigente e le disposizioni emanate nei settori connessi alle rispettive aree di attività. La Società esige la massima disponibilità e collaborazione nei confronti dei rappresentanti dell’Autorità Giudiziaria, delle Forze dell’Ordine del Pubblico Ufficiale che abbia poteri ispettivi per conto dell’INPS, del Ministero della Salute e del Welfare e di qualunque altra Pubblica Amministrazione.
I destinatari del presente Codice Etico sono tenuti ad ottemperare tempestivamente ad ogni richiesta proveniente dalle Istituzioni od Autorità competenti.
È severamente vietato distruggere, alterare registrazioni, verbali, scritture contabili e qualsiasi tipo di documento (cartaceo o elettronico) ovvero fare dichiarazioni false alle Autorità competenti in previsione di un procedimento giudiziario, di un’indagine o di un’ispezione.
Non è consentito tentare di persuadere, tramite conferimento di incarichi professionali, dazioni o promesse di doni, denaro o altri vantaggi (direttamente o tramite interposta persona) chi effettua accertamenti o ispezioni ovvero l’Autorità giudiziaria competente.
11. Adozione, governo e controllo interno
11.1 Adozione
Il Codice Etico, ed ogni eventuale e futuro aggiornamento deve essere soggetto all’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione.
11.2 Divulgazione del Codice Etico
Al presente Codice Etico viene data la massima diffusione attraverso la sua pubblicazione sul sito internet della Società: https://www.unicaa.it/.
Tutti i destinatari del presente Codice Etico prendono atto della sua avvenuta pubblicazione e si impegnano a consultarlo e a non porre in essere alcun comportamento in violazione dei principi in esso contenuti.
I valori e i principi che UNICAA intende affermare attraverso il Codice Etico saranno promossi nell’attività di formazione, mirata a creare condivisione sui contenuti dello stesso fornendo anche strumenti di conoscenza e consapevolezza dei meccanismi e delle procedure per tradurre i principi etici in comportamenti da assumere concretamente nell’operatività quotidiana. La Società inserisce nei contratti clausole risolutive espresse con riferimento all’ipotesi di gravi violazioni dei precetti del presente Codice.
11.3 Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001
L’Organismo di Vigilanza, nello svolgimento dei compiti delle proprie funzioni di verifica e della corretta implementazione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001, vigila anche sul rispetto dei principi e dei valori contenuti nel presente Codice Etico.
L’esito di tali verifiche viene periodicamente sottoposto all’attenzione del Consiglio di Amministrazione.
All’Organismo di Vigilanza sono demandati anche una serie di compiti in materia di Codice Etico tra i quali:
- monitorare e sollecitare all’occorrenza la revisione periodica del Codice Etico;
- segnalare al C.d.A. eventuali violazioni del Codice di significativa rilevanza e vigilare affinché siano intraprese le azioni conseguenti;
- assistere i soggetti che segnalano comportamenti non conformi al Codice Etico, tutelandoli da pressioni, ingerenze, intimidazioni e ritorsioni.
12. Sistema disciplinare e meccanismi sanzionatori
Le sanzioni disciplinari previste in caso di violazione delle misure contenute nel presente Codice Etico hanno lo scopo di contribuire all’efficacia del Codice stesso e dell’azione di controllo dell’Organismo di Vigilanza nell’ambito dell’adozione del Modello ex D. Lgs. 231/2001. Esse devono essere dotate di deterrenza e commisurate alla gravità della violazione, alla recidività, alla mancanza o al grado della colpa nonché nel caso di dipendenti nel rispetto della disciplina di cui all’art. 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300 ed alle disposizioni contenute nei contratti di lavoro. L’applicazione del sistema disciplinare è autonomo rispetto allo svolgimento e all’esito del procedimento penale eventualmente avviato presso l’Autorità giudiziaria competente. Come già riportato al precedente punto 2, le disposizioni del presente Codice Etico si estendono e si applicano anche ai terzi che possono agire in nome e per conto della Società.
13. Doveri e segnalazioni
Chiunque venga a conoscenza di violazioni dei principi del presente Codice Etico o di ogni altro aspetto potenzialmente rilevante ai fini dell’applicazione del D. Lgs. 231/2001, è tenuto a segnalarlo prontamente all’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001 con le modalità nel seguito indicate. Le segnalazioni dovranno essere effettuate in forma scritta all’indirizzo di posta elettronica: odv@unicaa.it L’Organismo di Vigilanza valuta le segnalazioni ricevute e i casi in cui è necessario attivarsi garantendo i segnalanti da qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione assicurando la riservatezza dei fatti segnalati, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti di UNICAA.
14. Aggiornamento del Codice Etico
La revisione e l’aggiornamento del Codice Etico è approvata dal Consiglio di Amministrazione su proposta dell’Organismo di Vigilanza o dei singoli consiglieri nonché del Direttore d’intesa con il Presidente.